Comunicare in modo efficace

Capita spesso di trovarsi in difficoltà nel comunicare con gli altri e di sentire:

  • di non comprendere il significato di alcuni gesti e comportamenti,

  • di non essere capiti,

  • di non trovare il modo giusto di rispondere o di reagire in situazioni difficili.

Le nostre emozioni e sentimenti ci guidano e ci influenzano nel comunicare con chi ci sta intorno, ma a volte prendono il sopravvento e rendono più difficile una relazione autentica e soddisfacente.

Comunicare veramente è quindi innanzitutto comprendere il comportamento di una persona, mentre al contrario, troppo spesso siamo preoccupati delle cose giuste da dire e in questo modo il delicato filo comunicativo che unisce due persone si rompe: facciamo la deludente esperienza del "dialogo tra sordi".

Non capiamo e non riusciamo a farci capire dai figli, dal partner, dai colleghi di lavoro...

Ma la comunicazione è una piccola arte che si può apprendere e si può migliorare:

  • esercitandosi nell'ascoltare se stessi e nel prestare attenzione all'altro

  • ascoltare l'altro in modo passivo e in modo "attivo"

  • imparando ad ottenere ascolto e attenzione dagli altri

  • esercitandosi nel formulare messaggi efficaci


I servizi

Consulenza

  • Quali sono le esperienze che mi portano a stare male?
  • Sono motivato al cambiamento?
  • Quali sono i miei obiettivi?

Il supporto della psicologa fornisce strumenti per trovare riposte a queste domande ed avviare un percorso di miglioramento personale.

Supporto psicopedagogico

Spesso nell’avventura di "educare" la cosa più difficile è "comprendere" il comportamento dei figli e reagire nella maniere più corretta e utile per la loro crescita.

L'intervento psicologico si rivolge al singolo genitore, alla coppia genitoriale, al/la ragazzo/a, all'insegnante.

Psicoterapia

Per superare il malessere e la sofferenza:

  • ansia, fobie e ossessioni, attacchi di panico, depressione, insicurezza, rabbia
  • disturbi alimentari e sessuali
  • difficoltà sul lavoro, mobbing
  • separazioni conflittuali e relazioni familiari problematiche


Per la persona

  • alleviare il disagio psicologico: ansia, stress, attacchi di panico, traumi, depressione, disturbi alimentari, disturbi sessuali...

  • accrescere la capacità di scelte autonome per il proprio benessere

  • migliorare la gestione delle relazioni interpersonali e sociali

Per la coppia e la famiglia

  • migliorare la capacità di ascolto reciproco e la qualità della relazione e sostenere i membri della coppia nei momenti di difficoltà e di crisi

  • approfondire la comprensione della propria sessualità

  • sostenere le difficoltà dello sviluppo ed educative: infanzia, adolescenza, affido familiare, adozione



Contatti


Scrivi per informazioni o prenotare un colloquio gratuito